Oltre alla ricerca nazionale sul sovrappeso, in pieno svolgimento, questi sono alcuni dei lavori svolti e presentati dai Medici Associati all’Associazione Medica MediSlim¨

“L’Attività fisica aerobica, l’elettrostimolazione, l’irraggiamento con raggi infrarossi: una proposta di combinazione utile in situazioni di eccesso adiposo”

Dott. Gianluca Ensoli – Congresso Nazionale di Medicina Estetica – Roma 1997

“Cicloergometro a raggi infrarossi (MediSAT) in riabilitazione ortopedica”

Dott. Francesco Pigozzo – Ospedale di Bussolengo (VR)

“Il sistema MediSlim nella cura della panniculopatia edematofibrosclerotica”

Prof. Sergio Chimenti – Cattedra di dermatologia UniversitC de L’Aquila.

Presentato al 73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia e Venerologia – San Martino al Cimino – VT 1998

Ricerche in start up:

“Penetrazione della Radiazione I.R. nei tessuti”

Prof. Brandimarte – Docente di Fisica dei Laser e di Biofisica Applicata presso l’Università di Roma, la Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, la Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli.

Sono in programmazione per il ’99 vari lavori in diverse specialità nell’ambito Universitario ed Ospedaliero. Tra le quali:

“Il programma MediSlim nella riabilitazione cardiovascolare” 

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MEDICINA ESTETICA DI ROMA

del 21 Marzo 1997

“In 10 soggetti sani, 7 donne e 3 uomini, età compresa tra i 30 e 60 anni,veniva effettuato uno studio del flusso microcircolatorio cutaneo dell’addome con apparecchio Laser-doppler, la sonda veniva posta sulla regione paraombelicale destra e le registrazioni venivano effettuate in condizioni di base, durante irraggiamento con raggi infrarossi.

In ogni paziente la sonda veniva posta sul fianco destro e sinistro rispettivamente per il test all’infrarosso e per il test termico. Per ogni registrazione sono stati presi in considerazione il flusso di base (FB), il tempo di latenza TL, cioè il tempo in secondi tra lo stimolo e l’inizio delle variazioni di flusso, il flusso massimo FM, cioè il più alto valore di flusso che si otteneva dopo lo stimolo. I valori di flusso sono stati espressi in Unità arbitrarie di perfusione. I risultati sono stati espressi come media + o – deviazione standard e l’analisi statistica è stata fatta utilizzando il test di Student per dati appaiati considerando significativa p<0.05.

Sia il test termico che il test all’infrarosso hanno dimostrato un significativo incremento di valori di UP rispetto ai valori di base; l’incremento dei valori di UP al test all’IR è risultato significativamente superiore all’incremento ottenuto con il test termico. Il tempo di latenza è risultato aumentato in maniera significativa all’ IR rispetto al test termico.

Con l’irradiazione infrarossa si potrebbe quindi rendere selettivo per una zona desiderata il rilascio di substrati energetici utilizzati nel metabolismo ossidativo muscolare indotto con attività fisica adeguata e secondariamente con l’elettrostimolazione passiva, ed avere quindi una riduzione localizzata di tessuto adiposo, unita ad un effetto di tonificazione muscolare con riequilibrio della silhouette. L’attivazione del microcircolo potrebbe inoltre migliorare situazioni di stasi venolinfatica che caratterizzano la panniculopatia in fase edematosa.”

Apri la chat
Salve! Come posso esserle utile?